La Legge di Moore è un'osservazione empirica, divenuta principio guida dell'industria dei semiconduttori, secondo cui la complessità di un microcircuito (ovvero il numero di transistor integrabili in un chip) raddoppia circa ogni due anni (originariamente stimati in un anno).
Origini: La legge prende il nome da Gordon Moore, co-fondatore di Intel, che nel 1965 pubblicò un articolo in cui notava questa tendenza esponenziale. Inizialmente, Moore predisse che il numero di componenti per circuito integrato sarebbe raddoppiato ogni anno. Nel 1975, rivedette la previsione, portando il periodo di raddoppio a due anni.
Implicazioni: La Legge di Moore ha avuto profonde implicazioni per l'industria informatica. Ha portato a:
Limiti: Negli ultimi anni, si è discusso molto sulla fine della Legge di Moore. Ciò è dovuto a diversi fattori:
Alternative: Nonostante le sfide, l'industria sta esplorando diverse alternative per continuare a migliorare le prestazioni dei computer, tra cui:
Stato attuale: Anche se il ritmo di raddoppio previsto dalla Legge di Moore si è rallentato, l'industria dei semiconduttori continua a innovare e a migliorare le prestazioni dei chip. Tuttavia, è sempre più evidente che la Legge di Moore, nella sua forma originale, sta raggiungendo i suoi limiti. Il futuro dell'informatica sarà caratterizzato da approcci diversi per migliorare le prestazioni e l'efficienza dei computer.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page